LO SVILUPPO DEL BAMBINO DA 0 A 3 ANNI (1 di 2)

35

Lo sviluppo del bambino non può essere ridotto alla semplice somma delle competenze che acquisisce nel suo percorso di crescita. È, infatti, un processo complesso e integrato che coinvolge una trasformazione profonda delle sue capacità e dei suoi processi in molteplici aree. Queste aree non si sviluppano separatamente, ma si influenzano e si rinforzano reciprocamente. L’area motoria, ad esempio, è strettamente legata a quella cognitiva, emotiva e relazionale. Ogni piccolo progresso in una di queste aree ha ripercussioni nelle altre, creando un intreccio continuo che segna il cammino evolutivo del bambino. È proprio questa interconnessione che rende lo sviluppo un processo unico e irripetibile per ogni individuo.

Nel corso della crescita, ogni bambino sviluppa delle abilità motorie che, all’inizio, sono il frutto di un movimento riflesso e senza una reale intenzionalità, ma che presto si trasforma in una competenza più complessa, in grado di supportare non solo le azioni fisiche ma anche il pensiero. Il controllo motorio permette al bambino di esplorare l’ambiente, di interagire con gli altri e di sviluppare una serie di abilità cognitive e relazionali. La capacità di camminare, di afferrare, di manipolare oggetti è un punto di partenza per una crescita che vede il bambino impegnato a integrare e perfezionare le sue competenze ed a imparare a conoscere e comprendere il mondo che lo circonda.
Ed ecco perché lo sviluppo del bambino non può essere ridotto alla semplice somma delle competenze che acquisisce nel suo percorso di crescita!

Questo e molto altro verrà esplorato insieme alle nostre Terapiste della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva Chiara e Federica e ai nostri collaboratori.
Seguite i nostri canali Instagram o Facebook e continuate a rimanere aggiornati per il continuo di questo articolo della Dott.ssa Chiara Colagiacomo che settimanalmente, insieme al resto dell’Equipe Piuma vi proporrà altre informazioni per voi e i vostri figli!

Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbe interessarti anche questo link!
Dottoressa Chiara Colagiacomo